Come monitorare i prezzi della concorrenza

Stai lottando per eguagliare i prezzi dei tuoi concorrenti nell'ambiente in continua evoluzione in cui ti trovi?

Il monitoraggio dei prezzi dei concorrenti è essenziale per rimanere competitivi, ma è un processo piuttosto noioso.

Qui, sulla base della ricerca scientifica, scoprirai come monitorare i prezzi della concorrenza come fanno i professionisti e come utilizzare queste informazioni per impostare in ogni momento la giusta strategia di prezzo.

Discuteremo i risultati di una ricerca del 2017 molto citata sui prezzi dinamici basati sulla concorrenza per aiutarti ad aumentare le tue entrate senza dover ridurre i margini di profitto.

Continua a leggere per scoprire i suggerimenti che possono aiutarti a farlo bene con il monitoraggio dei prezzi della concorrenza.

Perché il monitoraggio dei prezzi della concorrenza dovrebbe essere automatizzato

La trasparenza dei prezzi al dettaglio online consente ai clienti di confrontare facilmente i prezzi. 

Ciò si traduce in una forte concorrenza perché i rivenditori cercano sempre di superarsi a vicenda.

È un grosso errore non prestare attenzione alla concorrenza perché si rischia di finire fuori mercato.

Il cosiddetto “prezzo dinamico basato sulla concorrenza” viene utilizzato dai rivenditori avanzati: i prezzi sono fissati in risposta ai prezzi dei concorrenti, che vengono monitorati 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Succede perché con così tanti concorrenti e prodotti è impossibile farlo manualmente anche con un esercito di VA.

I rivenditori avanzati devono raccogliere dati sulla concorrenza e inserirli nei loro modelli di prezzo dinamici. Le informazioni di mercato in tempo reale aiutano l’azienda a modificare i prezzi per ottenere il massimo delle entrate.

I ricercatori da quello studio di cui abbiamo parlato, sono riusciti ad aumentare i ricavi della loro società di prova di 11%, mantenendo allo stesso tempo i margini; il che non è una cosa facile da fare!

Non basta essere un seguace veloce; bisogna essere un pioniere con i dati e la tecnologia.

Quindi vai avanti e monitora i prezzi automaticamente, usa i nostri proxy per evitare di essere bloccato durante lo scraping, imposta prezzi dinamici e competi con i tuoi concorrenti. Non c'è tempo da perdere!

Una guida passo passo per tenere traccia dei prezzi della concorrenza

Passaggio 1: Definisci il tuo posizionamento sul mercato

Innanzitutto è necessario determinare il posizionamento del marchio sul mercato: è un marchio di lusso, un’opzione conveniente o una via di mezzo? Lo studio “Prezzi dinamici basati sulla concorrenza nella vendita al dettaglio online” indica che questo posizionamento determina la strategia di prezzo e implica la valutazione dei gusti dei clienti e dei modelli decisionali. Rivela inoltre che il valore offerto da un rivenditore in termini di qualità, servizio o caratteristiche influenza la decisione dei consumatori.

Passaggio 2: studia la concorrenza come un maniaco

Determina i tuoi concorrenti diretti: aziende simili che offrono prodotti/servizi simili e si rivolgono allo stesso pubblico. Considera le loro strategie di prezzo come prezzi dinamici, coupon e programmi fedeltà. Tuttavia, non tutti i concorrenti influenzano allo stesso modo il processo decisionale dei consumatori. Concentrati sui rivali con un’ampia quota di mercato i cui prezzi influiscono in modo significativo sulla tua domanda.

Passaggio 3: identificare il miglior concorrente e i prodotti da monitorare

Scegli concorrenti e prodotti da monitorare in base alla quota di mercato, alla correlazione con il prodotto e agli effetti competitivi. La ricerca ha studiato i biberon perché le caratteristiche del prodotto sono tangibili e misurabili per confrontare le prestazioni. Gli strumenti per identificare i siti Web e i prodotti della concorrenza includono web scraping, siti di confronto dei prezzi e ricerche di mercato.

Passaggio 4: ottieni informazioni sui prezzi in tempo reale

Gli strumenti per monitorare e confrontare i prezzi della concorrenza in tempo reale includono web scraping, API o servizi di monitoraggio dei prezzi. Lo studio mostra che prezzi flessibili al dettaglio online e informazioni tempestive aiutano le aziende a fissare i prezzi giusti e a rispondere ai cambiamenti del mercato.

Passaggio 5: testare i dati sui prezzi per i tuoi prodotti

Confronta i prezzi raccolti con altre fonti e conduci prove controllate. Lo studio mostra che l’utilizzo di un esperimento sui prezzi randomizzato con una progettazione adeguata può convalidare i risultati dei dati sui prezzi. Ciò ha consentito di ottenere misure effettive di elasticità dei prezzi.

Passaggio 6: identificare i problemi e adattare la strategia

Le sfide legate al monitoraggio dei prezzi includono dati errati, aggiornamenti ritardati e interpretazione errata delle strategie della concorrenza. Garantisci metodi di convalida adeguati e tecniche di monitoraggio corrette e adatta il tuo approccio secondo necessità.

Passaggio 7: rendere il monitoraggio dei prezzi parte delle operazioni quotidiane

Trattare il monitoraggio dei prezzi come un processo aziendale principale assegnato a dipendenti specifici. Il successo della collaborazione tra imprese reali dimostrato dallo studio dimostra che il monitoraggio dei prezzi dovrebbe far parte delle attività quotidiane. Implementalo attraverso dashboard e strumenti che forniscono i dati corretti e aggiornati.

Vantaggi del monitoraggio dei prezzi della concorrenza

1. Misurare accuratamente l’elasticità dei prezzi per ottimizzare i margini

Questo articolo descrive inoltre come utilizzare un test dei prezzi randomizzato per stimare l'elasticità dei prezzi senza la distorsione dei dati di vendita passati. Potrai conoscere i livelli di prezzo che ti permetteranno di raggiungere la marginalità desiderata sui ricavi per ciascun prodotto, tenendo in considerazione l'elasticità della domanda rispetto al prezzo.

2. Rispondere alle variazioni di prezzo della concorrenza in base al comportamento dei consumatori

Un altro fattore che influenza la strategia di risposta del prezzo più adatta è il livello di cross-shopping da parte dei consumatori. Gli strumenti in grado di fornire avvisi sui prezzi dei concorrenti per consentirti di eguagliare i loro prezzi o addirittura batterli possono accelerare il processo.

3. Differenziare le risposte in base all'importanza del concorrente

I rivali del settore non sono gli stessi nel livello di interferenza con il processo decisionale dei consumatori. Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, del web scraping e del data mining, è possibile monitorare regolarmente i prezzi della concorrenza, studiare il comportamento dei clienti, identificare le strategie e le vulnerabilità dei concorrenti, nonché determinare il livello di prezzo adeguato per ciascun prodotto per aumentare le entrate totali. .

4. Integrare le rotture di stock della concorrenza nelle decisioni sui prezzi

Oltre ai prezzi, il monitoraggio delle scorte dei concorrenti fornisce preziose informazioni sulle tendenze dei consumatori e sulla loro risposta alle variazioni di prezzo. Le rotture di stock proprie e dei concorrenti sono la fonte di variazione più importante utilizzata nello studio per stimare il suo modello di domanda. L'esaurimento delle scorte dei concorrenti rivela anche la possibilità di catturare l'attenzione dei clienti quando i rivali sono fuori dai giochi.

5. Automatizza le decisioni sui prezzi con un algoritmo basato sui dati attraverso i canali

Confronta i prezzi raccolti con quelli di altre fonti e conduci esperimenti controllati. È anche possibile confermare le conclusioni relative ai dati sui prezzi con un esperimento sui prezzi randomizzato con un design appropriato, rivela lo studio. Ciò ha consentito di ottenere valori effettivi di elasticità del prezzo.

6. Migliora le informazioni sulla concorrenza con frequenti esperimenti sui prezzi

Le reazioni dei prezzi sono più significative nel contesto della vendita al dettaglio online perché i costi di ricerca dei consumatori e i costi dei menu per i rivenditori sono inferiori rispetto ad altri tipi di negozi. Secondo lo studio, si suggerisce di condurre regolarmente esperimenti sui prezzi per rivalutare i modelli e adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato. Durante giorni come il Black Friday, il Cyber Monday e simili, i marchi si scontrano in una guerra dei prezzi. Gli strumenti di monitoraggio forniscono informazioni sulle attività dei concorrenti e consentono la creazione di regole di automazione per modificare i prezzi 24 ore su 24, anche quando non sei fisicamente presente per farlo.

7. Crea una routine di monitoraggio dei prezzi

È necessario affermare che il monitoraggio dei prezzi dovrebbe essere considerato uno dei processi aziendali più importanti che possono essere svolti. Lo studio di cui abbiamo tanto parlato sottolinea che il monitoraggio dei prezzi dovrebbe essere integrato nelle attività quotidiane di un’azienda. Può essere reso più semplice con l'aiuto di dashboard, strumenti e alcune conoscenze di scraping. 


Articolo di riferimento: Fisher, M., Gallino, S., & Li, J. (2017). Prezzi dinamici basati sulla concorrenza nella vendita al dettaglio online: una metodologia convalidata con esperimenti sul campo. Giornale elettronico sull'innovazione dei prodotti. https://doi.org/10.2139/ssrn.2547793.

Scegli e acquista proxy

Personalizza facilmente il tuo pacchetto di server proxy con il nostro modulo intuitivo. Scegli la località, la quantità e la durata del servizio per visualizzare i prezzi dei pacchetti istantanei e i costi per IP. Goditi flessibilità e comodità per le tue attività online.

Scegli il tuo pacchetto proxy

Scegli e acquista proxy